
Coaching
L'International Coach Federation (la più grande associazione mondiale di Coach professionisti, con oltre 30 mila associati in 138 paesi) definisce il Coaching come una partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il loro potenziale personale e professionale.
La parola ha origine dal termine francese coche, carrozza o cocchio (derivato a sua volta dall'ungherese Kocsis o dal ceco Koczi). Nel XVI secolo "coche" identificava un mezzo di trasporto trainato da cavalli e condotto da una guida: il cocchiere. Il termine anglosassone, invece, rinvia il coaching all'ambiente sportivo. Negli Stati Uniti, il coach nasce per sviluppare e incrementare la prestazione sportiva; il coach non solo guidava la squadra e la allenava, ma la seguiva dal punto di vista emotivo, la stimolava, creava spirito di gruppo per affrontare gli avversari con maggiore carica e sicurezza. Attraverso la guida costante del coach, i giocatori e il team sviluppavano quelle capacità e competenze che rendevano il gruppo stesso motivato, forte e capace di raggiungere gli obiettivi attesi.
Il contributo più importante al coaching moderno fu dato nella seconda metà degli anni '70 del Novecento dal californiano W. Timothy Gallwey, allenatore della squadra di tennis dell'Università di Harvard e primo a mettere nero su bianco i suoi principi di base. "C'è sempre un gioco interiore in corso nella nostra mente, non importa in che altro gioco siamo impegnati. Il modo in cui lo affrontiamo è quello che spesso fa la differenza tra il nostro successo e il nostro fallimento". Insieme a Gallwey, un altro ex sportivo è considerato uno dei padri del coaching: Sir John Henry Douglas Whitmore. Lasciata la carriera di pilota automobilistico, John Whitmore si dedicò allo studio della Psicologia transpersonale. Grazie alla collaborazione con Gallwey, importò il metodo di questi in Gran Bretagna e lo diffuse anche ad ambiti diversi da quello sportivo. John Whitmore è stato l'ideatore di uno dei modelli più impiegati nel coaching, il modello G.R.O.W., utile a definire gli obiettivi e a migliorare la performance.
Il coaching è una relazione processuale fondata sulla scoperta e lo sviluppo delle potenzialità personali. Il metodo offre al cliente strumenti che permettano loro di elaborare e identificare i loro obiettivi e rafforzare efficacia e prestazione personali. Presupposto di partenza è che ogni persona abbia delle potenzialità latenti; l'obiettivo del coach è di scoprirle e insegnare al cliente come utilizzarle.
Il coaching si rivolge a persone che vogliano vivere con maggiore soddisfazione la loro vita e raggiungere obiettivi significativi, a genitori, adolescenti, imprenditori, manager, insegnanti, atleti e a tutti coloro che desiderino migliorare le performance e raggiungere obiettivi particolarmente impegnativi. In un rapporto di coaching, l'allenamento e la valorizzazione delle potenzialità personali permette di inquadrare l'essenza stessa del coaching: accompagnare la persona verso il massimo rendimento attraverso un processo autonomo di apprendimento.

COME RICHIEDERE UNA SESSIONE DI COACHING ONLINE
Ho cercato di rendere il coaching online (via Skype) molto semplice e accessibile. Puoi richiedere il tuo appuntamento seguendo tre semplici passaggi:
- contattami cliccando qui sotto su Prenota una sessione di coaching online, compila i dati, leggi e flagga per presa visione il modulo Privacy e Consenso informato;
- riceverai entro 24h le disponibilità di date e orari per l'appuntamento, l'importo della sessione e le indicazioni per le modalità di pagamento;
- ricevuto il pagamento la tua sessione viene confermata per e-mail e Whatsapp.
A questo punto ti sarà sufficiente connetterti all'ora stabilita e avviare la sessione di coaching online.

Life Coaching
Il termine "coach" deriva dal francese coche, che significa "carrozza" o "cocchio", un mezzo di trasporto guidato da un cocchiere che permette di arrivare alla meta predefinita.
La parola coach, quindi, rimanda alla figura dell'allenatore, colui che permette di raggiungere uno scopo prefissato, attraverso un percorso.
Il life coaching, si occupa di scoprire il valore potenziale dell'individuo, permettendogli poi di lavorare sullo stesso per raggiungere gli scopi della propria esistenza con più soddisfazione.
Il life coaching quindi non ha dei destinatari precisi. Chiunque desideri migliorare il modo di vivere può decidere di affidarsi ad un coach.

Business Coaching
Il termine Business Coaching è utilizzato per descrivere il coaching con imprenditori di piccole e medie aziende, professionisti con attività privata oppure aziende in start up.
Le sessioni di coaching sono concentrate sullo sviluppo dell'efficacia delle attività di business e di quella dell'imprenditore o professionista.
- miglioramento di abilità di comunicazione e interpersonali;
- sviluppo delle risorse e dei team e il superamento di ostacoli e conflitti;
- aumento della capacità di delega;
- miglior time management;
- sviluppo del business e aumento della produttività;
- capacità di individuare nuovi mercati e attrarre nuovo business.
A livello di benefici personali:
- gestione dello stress e aumento della creatività;
- bilancio di vita personale e professionale;
- aumento della fiducia.

Sales Coaching
Sono sempre di più i venditori che si domandano quale sia il metodo più efficace per raggiungere un esito positivo durante la vendita. Quali sono i punti su cui insistere? Ci sono argomenti più sensibili che convincono il cliente ad acquistare? Cosa posso dire per fare in modo che i possibili acquirenti si fidino delle mie parole? Sono tutte domande che ci vengono poste dai nostri clienti che desiderano instaurare un rapporto di fiducia e sincerità con il loro target. Per rispondere ai dubbi e ai quesiti dei miei clienti uso sempre due parole semplici e concise: vendita etica. "Che c'entra l'etica con la vendita"? In molti pensano che vendere sia un atto meschino finalizzato esclusivamente al guadagno di chi vende. La verità è tutt'altra. La relazione commerciale che si genera tra un venditore ed il suo potenziale cliente è, per l'appunto, prima di tutto una "relazione" nella quale una o più persone si incontrano e si scambiano valore. Il valore non è, come spesso si pensa, il guadagno o la qualità di quanto venduto ma l'esperienza relazionale che si genera nel corso di quell'incontro. Gli obiettivi del sales coaching sono:
- Aumentare la capacità di vendita e la fiducia.
- Massimizzare le azioni di vendita ed i risultati.
- Creare una cultura fatta di passione per la vendita, di energia e di entusiasmo.
- Sviluppare abitudini che portano al successo di vendita nel lungo termine.